CONOSCI GLI INSEGNANTI

Roxana Carro

Roxana Carro
Mi formo come insegnante di danza classica e contemporanea alla Scuola Nazionale di Danza di Buenos Aires e continuo nella mia formazione con insegnanti ex ballerini del Teatro Colon. Inizio a insegnare in diverse scuole di Buenos Aires e contemporaneamente studio modern jazz presso la prestigiosa scuola di danza moderna di Noemi Coelho. Mi avvicino presto anche al mondo del fitness conseguendo il diploma in aerobica e step presso l’Ipef di Buenos Aires. Studio ginnastica in gravidanza, ginnastica dolce e per la terza età. Dopo l’arrivo in Italia nel 1999, lavoro come insegnante di fitness e danza e continuo a seguire percorsi di formazione e aggiornamento. Divento istruttrice di Pilates Matwork di terzo livello e Maestra di Gioco danza. Frequento il master “Dalla propedeutica alla Tecnica” e il corso di formazione in PBT (Progressing Ballet Tecnique); nell’ultimo periodo mi specializzo anche in Pilates Ballet Barre. Con più di 30 anni di esperienza nel campo dell’insegnamento, nel 2017 do vita alla SSD PIL ART, offrendo una ampia varietà di corsi di danza e di fitness per bambini, ragazzi e adulti.

Silvia Soler

Silvia Soler
Il suo percorso formativo trentennale inizia in Argentina nelle scuole di Monica Beckman di ginnastica jazz e aerobica; l’utilizzo dello step lo impara dalla grande Gabriela Retamar. Sviluppa anche competenze di gestione e organizzazione di un centro sportivo. In Italia continua la sua formazione entrando in contatto con Euroeducation Italy Fusion System Fitness School. In questo contesto si approccia al fitness musicale conseguendo diversi diplomi certificati Coni con grandi maestri come Giuseppe Orizzonte, Boris Bazzani e Ivan Robustelli. Nel 2004 inizia il suo primo percorso di formazione pilates sotto la guida di Ana Cris Pinheiro ottenendo la certificazione in mat work. A partire dal 2007 si dedica al Pilates ottenendo moltissime certificazioni come Pilates Mat Work con G.Orizzonte (2007), mat magic cicle (2012), beginner tower class, pilates tool (2013), metodo spirals Michael King Studios e kiropratic. Nel 2017 acquisisce la certificazione nel corso di formazione avanzata di pilates presso la scuola di fitness delle scienze motorie. Nel 2018 si specializza nell’utilizzo della big ball (Euroeducation Italy) e consegue la certificazione di ginnastica posturale-metodo scientifico, presso l’ATS Advanced Training System.

Valeria Flores Gamboa

Valeria Flores Gamboa
Studia danza dal 2006 al 2018 presso la scuola Onstage di Ermanno Rossi (finalista della prima edizione di “Amici” e coreografo professionista) e Francesca Sperani (diplomata presso la scuola di perfezionamento professionale del Teatro Carcano di Milano). Nel corso degli anni partecipa a stage e lezioni di repertorio con Margarita Smirnova (etoile del teatro Bolshoi, insegnante emerita delle Arti della Repubblica russa e presso il teatro carcano di Milano). Dal 2017 al 2018 frequenta il corso insegnanti tenuto dalla Smirnova, diventando insegnante di danza classica accademica-corso professionale, secondo la didattica in uso presso Bolshoi Academy di Mosca con Margarita Smirnova. Dal 2018 insegna danza classica presso la scuola Pil Art nella sede di Stezzano e Osio sotto e presso la scuola Fitness&Dance di Boltiere. Nel 2018 si diploma presso il liceo delle scienze umane Mamoli di Bergamo. Attualmente studia Giurisprudenza all’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Jacopo Dieng

Jacopo Dieng
Si avvicina al mondo dell’hip hop a 11 anni e da subito inizia a partecipare a stage e concorsi in tutta Italia studiando con diversi insegnanti tra cui Daniele Baldi, Paola Tricerri, Andreas Müller, Irma di Paola, Veronica Peparini, Martina Toderi e tanti altri. Nel 2022 si esibisce come parte del corpo di ballo dei “Power Hits Estate RTL 102.5” all’Arena di Verona per diversi artisti: Fedez, Malika Ayane, Elettra Lamborghini, Annalisa, Tananai, Rocco Hunt, Mara Sattei, Alfa e tanti altri. Si esibisce inoltre come ballerino ai “Tim Music Awards 2022” per Ana Mena all’Arena di Verona. Nell’ambito “Bergamo Brescia Capitale della cultura 2023” è protagonista di un videoclip girato a Palazzo Terzi (Bg) e si esibisce all’inaugurazione del medesimo evento sotto la coreografia di Laccio, coreografo di XFactor. Si tiene in continuo aggiornamento studiando con diversi insegnanti di Bergamo e Milano e partecipando a diversi stage in tutta Italia.

Paola Roscini

Paola Roscini
Da sempre appassionata di movimento, quando incontra lo yoga, vi si dedica anima e corpo. Nel 2019 segue un primo corso di formazione di 200 ore per diventare istruttrice hatha e vinyasa yoga con il maestro Massimiliano Cadenazzi a Milano. Cura per lui l’edizione del libro “La via dello yogin” (europa edizioni, 2020). Nel 2020 diventa istruttrice di aerial yoga secondo il metodo anukalana ideato da Jacopo Ceccarelli (formazione di 100 h con la maestra Celeste Pandolfi). Da allora la sua pratica personale quotidiana si orienta nella direzione del metodo anukalana, uno yoga in movimento caratterizzato da morbidezza e fluidità. Appena può, si aggiorna partecipando a seminari, festival e conferenze sia in presenza che on-line. L’attività di insegnamento dello yoga e dell’aerial yoga inizia appena dopo i corsi di formazione in alcune palestre di Bergamo e, da subito, anche in Pil Art. Dal 2021 tiene dei seminari di armonizzazione mente-corpo agli studenti della scuola secondaria di primo grado in cui da anni insegna lettere.

Nicole Longaretti

Nicole Longaretti
Partendo dallo studio della danza classica, amplia il suo bagaglio con lo studio della danza moderna, della cheerdance, del cheerleading e dell’hip hop. Nel corso degli anni rimane in costante aggiornamento con insegnanti rinomati come Irma di Paola, Simone Nolasco, Mattia Tuzzolino, Gianluca Lanzillotta, Kledi Kadiu, Paola Tricerri, Matteo Corbetta, Macia del Prete e tanti altri. E’in possesso dei Diplomi Nazionali come istruttrice di allenamento funzionale AICS e come insegnante di danza classica ACSI; è inoltre istruttrice di fitness per il dimagrimento e di preparazione atletica per ballerini: allenare forza e flessibilità, con attestati rilasciati da Non Solo Fitness. Partecipa a concorsi, stage (con vincite di borse di studio), gare nazionali ed europee con il Cheerleading arrivando sempre ad ottimi risultati (primi e secondi posti) e a vari lavori come ballerina e performer per eventi e compagnie di Bergamo-Milano.

Marta Mazzola

Marta Mazzola
Fin da bambina si sente felice in movimento e all’età di 7 anni comincia un corso di ginnastica ritmica sportiva dove viene subito selezionata per gli allenamenti agonistici. Gareggerà a livello nazionale per la società “Orobica Ginnastica” e come ginnasta parteciperà ad allenamenti collegiali di alta specializzazione con i migliori istruttori federali sia italiani che stranieri. Il suo amore per questa disciplina la porterà ha conseguire un certificato C.O.N.I per poter insegnare nel team della società in cui è cresciuta come atleta. Trasferitasi a Parigi e poi a New York, segue sempre assiduamente corsi di fitness. Ma è a Bangkok, dove vive per 3 anni, che approfondisce la disciplina del pilates e tiene corsi per allievi italiani espatriati come lei. Essendosi laureata in lingue e letterature straniere quando rientra in Italia si dedica all’insegnamento, ma non rinuncia mai ai suoi allenamenti e corsi di formazione. Infatti, ottiene il diploma ASI per l’insegnamento del mat pilates e sta seguendo una formazione per diventare istruttrice di pilates reformer, pratica che segue attivamente dal 2019.

Eleonora Lopopolo

Eleonora Lopopolo
Studia danza classica con il metodo Rad e prosegue gli studi con il metodo Vaganova con l’insegnante Svetlana Pavlova. Completa la sua formazione studiando danza moderna e hip hop presso varie scuole della Bergamasca: Pavlova, Pj Dance Studio e B Music School. Studia a Milano perfezionandosi nel modern con la coreografa Anna Rita Larghi presso Area Dance. Tre anni dopo entra a far parte dell’accademia di Musical Theatre (Laine Theatre Arts e Performers College di Londra) dove studia canto ballo e recitazione prendendo il diploma di Foundation Dance and Musical Theatre e attestato come migliore allieva in Acting. Ha partecipato come ballerina a varie competizioni insieme a la crew di hip hop “The project crew” campioni nazionali e internazionali. Le principali discipline studiate sono Classico, modern, contemporaneo, Modern jazz, hip hop, heels, latino americano, tip tap, canto e recitazione. Negli ultimi dieci anni ha fatto diverse esperienze lavorative fra cui Flash mob “DON’T CALL ME DOLL” Milano e Genova, spettacolo CUORI D’ARTISTA, “VIKTORIA” entrando a far parte del gruppo Plasmon. Dal 2016 al 2018 partecipa in diverse videoclips. Nel 2022 fa parte del corpo di ballo di X Factor e partecipa anche alla Fashion Week di Milano.

Francesca Bertoletti

Francesca Bertoletti
All'età di 6 anni frequenta il suo primo corso di danza. Le sue attenzioni si concentrano principalmente nello studio della danza classica ma nel corso degli anni frequenta anche corsi di danza contemporanea e moderna. Oltre alla frequentazione dei corsi presso Passione Danza, decide di partecipare a vari stage con professionisti del settore, per integrare le sue competenze. All'età di 14 anni inizia a gareggiare in alcuni concorsi, ottenendo anche dei premi. Tuttavia, fin da subito si interessa al mondo dell'insegnamento della danza classica, offrendosi anche come assistente nei corsi dei più piccoli della sua scuola. Per questo motivo, compiuti i 18 anni, inizia la sua formazione nel campo dell'insegnamento con la partecipazione a workshop e corsi. Nel 2021 consegue anche il titolo di Maestra di Gioco danza.

Silvano Ferri

Silvano Ferri
Si avvicina alla danza all’eta di 8 anni iniziando a sutdiare vari stili tra cui break dance, boogie woogie, rock and roll acrobatico, balli latino americani e balli da sala. Entra a fare parte come allievo della scuola “Oltre la danza” di Bergamo, dove si avvicina ad altri stili come danza moderna, jazz e danza classica. Più avanti si sposterà nei centri urbani per lo stile del Breaking, venendo così inghiottito dalla cultura hip hop, dove trova libertà di espressione e energia continua. Frequenta un corso della durata di tre anni riconosciuto dal coni presso “Moma Studio” di Milano e studia con diversi ballerini-coreografi di livello nazionale ed internazionale, tra cui: Baryron, Ms Betty Style, B Boy Cico e Tiziana Vitto, con cui ha collaborato alla creazione della coreografia Fusion, arrivata seconda al concorso coreografico “New Crazy Life” di Milano. Oltre a insegnare in varie scuole di danza in Italia e Svizzera, partecipa anche a spettacoli, esibizioni, concorsi, contest di hip hop e flash mob, in qualità di ballerino e coreografo.

Teresa Rossi

Teresa Rossi
Si avvicina alla danza classica all’età di 6 anni, inizialmente in modo amatoriale. In seguito a un’audizione, viene ammessa al quinto corso per iniziare i suoi studi professionali  presso l’accademia di danza classica “Centro formazione Aida Milano”, studiando con insegnanti di fama internazionale come Marisa Caprara, nonché direttrice del Centro Formazione Aida e Biagio Tambone, primo ballerino e maître del Teatro alla Scala. Dopo aver conseguito l’esame finale del percorso formativo di Tecnica Classica Accademica si diploma nel 2022 secondo il programma A.I.D.A. in danza classica e contemporanea. Successivamente capisce che la sua dedizione verso la danza non si sarebbe limitata solo come ballerina, ma anche come insegnante. Decide infatti di intraprendere la formazione come maestra di danza classica conseguendo il corso introduttivo ai fondamenti dell'insegnamento della Danza Classico Accademica secondo il programma didattico A.l.D.A., diplomandosi in questa disciplina e conseguendo l’idoneità all’insegnamento. Attualmente è socia di A.I.D.A (associazione insegnanti danza accademica) e lavora presso la scuola di danza e fitness Letsdance ASD di Bonate Sopra e presso Home Dance studio Bergamo come insegnante di giocodanza e propedeutica alla danza classica.

Chiara Mineo

Chiara Mineo
Da sempre grande appassionata di sport, in particolar modo della pallavolo, gioca come professionista in categoria B2, ma deve abbandonare per un infortunio. Ciò nonostante mantiene l’amore per lo sport scegliendolo come professione ed intraprendendo diversi percorsi di formazione. Consegue diversi diplomi, certificati CONI, spaziando da bike in water e indoor bike, aerobica, step, walking training, functional training, TRX. La disciplina che più la appassiona è il Pilates iniziando la sua formazione nel 2017. Consegue il diploma nazionale ed europeo di qualifica tecnica di istruttore di pilates matwork, props e del repertorio grandi attrezzi, quali cadillac, reformer, tower, spine corrector, ladder barrel e wunda chair. Dal 2020 è membro EREPS (European Register of Exercise Professional). La sua esperienza professionale varia da corsi per tutte le età ad attività di personal training dove propone esercizi dedicati per ottimizzare il benessere dei suoi allievi.

Roberto Rota

Roberto Rota